
I consigli dell'erborista
A cura della Dott.sa Denicola Alessandra
C'era un tempo in cui la medicina popolare 'la faceva da padrone' un tempo in cui donne semplici, si tramandavano da madre in figlia ricette, piccoli trucchi e rimedi per far fronte alle problematiche di salute della famiglia e degli animali.
Quel tempo che ora è ricco di nostalgia sembra molto lontano, ma... non lo è...
La nostra Valsesia è stata teatro di grandi scienziati tra cui ricordiamo il Botanico Abate Antonio Carestia che tra il 1850 e il 1908 (anno della morte) scoprì nuove specie botaniche e produsse un ampio e completo erbario, che si trova oggi in buona parte conservato, nel museo Tirozzo Carestia a Fobello; e il Naturalista Pietro Calderini che raccolse numerosi 'reperti' visibili tutt'oggi nell'omonimo museo sito in Varallo Sesia.
Ci basta chiedere ai nostri nonni come venivano curati da piccoli, per comprendere che non più tardi degli anni 50, soprattutto nei paesini abbarbicati delle nostre valli, era uso rivolgersi alla donna che in tempi medioevali sarebbe stata definita strega.
La 'Strega' era una donna che conservava il segreto delle piante curative ed officinali presenti nel territorio e le sapeva conservare, trasformare e consigliare per migliorare lo stato di salute e talvolta guarire i malanni.
Ora quel tempo che sembra passato vale la pena di riscoprirlo per poter avere un panorama culturale a 360°.
L'etnobotanica, scienza giovane e multidisciplinare ci aiuta a mantenere vivo il ricordo, ma pone anche le basi per uno sviluppo futuro.
Se però abbiamo traccia delle 'opere istituzionali' degli scienziati accreditati, la traccia della medicina popolare risulta esser quasi nulla o pressoché estinta.
Ecco qui l'importanza della raccolta e catalogazione del materiale casalingo popolare fatto di tramandi orali, scritti in quaderni / rubriche / foglietti polverosi, stipati nelle soffitte o nelle cantine e l'opportunità di tramandare il nostro partimonio storico culturale alle nuove generazione per stimolarli nella crescita e nella consapevolezza di far parte di un mondo, alla cui natura, si corrispondeva un peso maggiore.
Affronteremo in questa nuova rubrica, argomenti legati all'uso delle erbe officinali, con preziosi consigli sull'utilizzo e le sue proprietà benefiche, con l'ausilio della Dott.sa Denicola Alessandra, dell'Erboristeria il Mughetto, di Quarona Sesia, che scriverà di volta in volta gli articoli e sarà felice di rispondere alle vostre domande, scrivendole una mail all'indirizzo: erb.il.mughetto@hotmail.it