top of page

La Valsesia

 
 “Abita questa terra un popolo modello che ha innato il senso dell'arte e nutre un profondo, nostalgico affetto per la sua Valle” ......Scriveva don Luigi Ravelli, storico insigne della Valsesia.

La Valsesia, immersa nel verde delle splendide montagne, vestite d'abeti, pini, larici, con la sua fauna selvaggia, i suoi fiori rari, i laghetti alpini, è una terra ricca di storia, di architettura, pittura, scultura, artigianato del legno, del ferro e del prezioso "puncetto valsesiano". 

In questa valle, ci sono luoghi ideali per ritrovare se stessi, immergendosi in una natura ancora incontaminata e laddove la mano dell'uomo ha fatto qualcosa, è comunque sempre nel massimo rispetto di ciò che lo circonda. 

Le molteplici opere d'arte che arricchiscono le Chiese della Valle o che riempiono le sale della Pinacoteca di Varallo per esempio, trovano la massima espressione nel Sacro Monte di Varallo, senza dubbio, uno dei più belli e importanti d'Italia.

Una visita in questo luogo di culto, non può mancare a chi arriva in Valsesia, che sia una persona di fede oppure no. 

La Valsesia, anche definita la valle più verde d'Italia, è composta di più valli interne, che sono la Val Grande, la Valsermenza, la Valmastallone detta anche Conca di Smeraldo, la Val d'Otro, la Val Vogna, la Val Sorba, la Val Gronda, la Valle Artogna.

 

E' anche sede di due importanti parchi, il Parco naturale dell'Alta Valsesia che si estende dalla punta più alta del Monte Rosa, cioè la Punta Gnifetti (mt.4559), toccando i paesi di Alagna, Rima, Carcoforo, Rimasco, Fobello e Rimella ed il Parco Naturale del Monte Fenera, che tocca i Comuni di BocaBorgosesiaCavallirioGrignascoPrato SesiaValduggia, dove si trovano ancora oggi numerose grotte, anche di notevole interesse archeologico e paleontologico, poichè sono state trovate tracce  della presenza dell’uomo di Neanderthal, qui vissuto circa 50.000 anni fa e sembra anche quelle  dell’Orso delle Caverne, che si estinse  20.000 anni fa.

Flora e fauna di entrambe i parchi, sono molto ricchi di specie diverse, tra la fauna si possono ammirare animali come marmotte, stambecchi, camosci, caprioli, lepri, persino l'aquila reale.

Una  parte non meno significativa, soprattutto a livello geofisico, è che parte della Valsesia si è scoperto essere sopra ad un supervulcano fossile, risalente a trecentomila anni fa.

La scoperta che ha interessato studiosi di tutto il mondo, è stata condotta dai Prof. Silvano Sinigoi, (professore di Petrografia all’Università di Trieste) e da James Quick, prorettore della Southern Methodist University di Dallas.

Nasce quindi, dopo questa interessante scoperta, un'associazione chiamata Supervulcano Valsesia che è riuscita nell'intento di veder riconoscere, l'area interessata dal supervulcano, come geoparco dall’UNESCO e inserito nella rete europea e globale dei Geoparchi.

Le principali località della Valsesia sono:

Borgosesia, che si trova all'inizio della vallata e ne è il polo prettamente commerciale e di servizi; Varallo centro culturale e sede del Sacro Monte di Varallo; Gattinara, nella parte bassa della Valle, famosa per la coltivazione della vite, da cui prende anche il nome uno dei più riconosciuti vini il "Gattinara" appunto; salendo la valle nella parte che riguarda la Val Grande, troviamo Scopello, che con Alpe di Mera, (raggiungibile tramite seggiovia o strada) offre al turista invernale, piste da sci con  bella vista panoramica sul Monte Rosa ed in estate è meta di bei percorsi di trekking e mtb; troviamo poi Mollia e Riva Valdobbia, infine Alagna, proprio ai piedi del Monte Rosa, località turistica famosa per la pratica di sport come lo sci alpino e fuoripista, non che meno per le incredibili escursioni sulla punta più alta d'Europa, dove si trova la Capanna Regina Margherita e tipica località della cultura Walser.

In Val Sorba, la località più nota e caratteristica è senza dubbio Rassa.

Nella verdeggiante Conca di Smeraldo invece, troviamo i principali paesi di Cravagliana, Fobello Cervatto.

 

In Valsermenza, quella nel lato ad est della Valsesia, i principali paesi sono Boccioleto, Rimasco, Rima ed infine Carcoforo.

Per quanto riguarda gli sport,  la Valsesia offre molte possibilità di svago.

Dalle semplici escursioni a piedi, ai più impegnativi trekking, agli sport sul fiume Sesia, ai percorsi in mtb, che ora hanno a disposizione la nuova pista ciclabile della Valsesia (da Scopa ad Alagna), il bob estivo e molto altro ancora.

 
Nelle pagine di questo sito, affronteremo giorno per giorno, argomenti riguardo luoghi, personaggi, curiosità di questa bella Valle!
Per conoscerla e viverla al meglio.
Continua quindi a seguirci!

IN AUTO:

Da Milano, tramite A4 prendere innesto con A26 per Gravellona Toce ed uscire a Romagnano Sesia-Ghemme, proseguire quindi sulla SP299 per Alagna.

Da Torino, tramite A4, prendere innesto con A26 per Gravellona Toce ed uscire a Romagnano Sesia-Ghemme, proseguire quindi sulla SP299 per Alagna.

Da Genova, tramite A26 per Gravellona Toce, uscire a Romagnano Sesia-Ghemme, proseguire sulla SP299 per Alagna

IN AEREO:

Distanze dalla Valsesia, se arrivo all'areoporto di Milano Malpensa (70km), Linate (120km) Torino Caselle (120km)

IN AUTOBUS:

Linea Milano-Novara-Varallo-Alagna 

con autolinee Baranzelli. Info 0163. 922988

Linea Vercelli-Varallo-Alagna

con autolinee ATAP. Info 015. 8488411

bottom of page