top of page

8 MARZO FESTA DELLA DONNA

  • Occasioni Valsesia
  • 7 mar 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

8 Marzo, "Festa della Donna".

Per molti anni si è pensato erroneamente, che questa festa, venne istituita a seguito di un incendio in una fabbrica americana, nella quale persero la vita centinaia di donne operaie.

Invece, le reali motivazioni di questa festa sono diverse, e sono per lo più legate alla rivendicazione dei diritti delle donne, tra i quali il diritto di voto.

La storia racconta ad esempio che:

durante un Congresso Internazionale Socialista a Stoccarda nel 1907, si discusse a lungo sulla questione del diritto di voto alle donne, sempre in quell’anno, alla Conferenza Internazionale delle donne Socialiste, venne creato l'Ufficio di informazione delle donne socialiste e la Signora Clara Zetkin fu eletta segretaria.

Nel 1908 invece, la Socialista Corinne Brown, donna molto determinata, dichiarò ad un’importante rivista americana, che il Congresso dei Socialisti non poteva decidere come e con chi le donne socialiste dovevano lavorare.

In quell’anno, durante una conferenza da lei presieduta a Chicago, venne deciso di chiamare quella giornata Woman’s day. Si cominciò a parlare dello sfruttamento dei datori di lavoro, nei confronti delle donne, delle discriminazioni sessuali e dei loro diritti.

Negli anni a seguire, fino allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, furono altre le manifestazioni che si susseguirono da parte delle donne, che nel 1917 a San Pietroburgo per esempio, manifestarono per la fine della guerra.

A Mosca il nel Giugno del 1921, durante la seconda conferenza Internazionale delle donne comuniste, fu stabilito che l'8 marzo fosse la Giornata Internazionale dell'operaia.

In tutto il mondo i movimenti di rivendicazione dei diritti delle donne, continuarono ad aumentare, in Italia nel 1944, fu istituito l’UDI, Unione Donne Italiane e si decise di celebrare nel giorno dell’ 8 Marzo la giornata della donna. Nel 1946 fu introdotta la “mimosa” come simbolo di questa giornata.

Seguirono negli anni settanta i movimenti femministi, che si batterono per la conquista di molti diritti alle donne, come per esempio quello dell’aborto.

Oggi, esistono molte Associazioni che cercano di sensibilizzare e dare aiuto concreto a donne in difficoltà, che come ben vedete e sentite dai giornali e telegiornali, sono in continuo aumento e stanno attraversando un drammatico periodo della storia, continuando ad essere vittime di stupri ed omicidi da parte dei loro compagni o mariti, oppure di perfetti sconosciuti.

Esiste anche un call center nazionale, che risponde al numero 1522 per poter dare un'immediata risposta a donne vittime di violenza. E' attivo 24 ore su 24 ed è in multilingue.

Buona festa della donna a tutte le lettrici di Occasioni Valsesia!

Oggi, domani, sempre!


 
 
 

תגובות


Potrebbe interessarti anche:
Ricerca per tag
Post in evidenza
Post recenti
Cerca per categorie
Seguici
  • Facebook Basic Square
bottom of page