L'orto sul balcone? Si può fare!! E fa pure bene!
- Occasioni Valsesia (Filosi Sabrina)
- 10 mar 2017
- Tempo di lettura: 2 min

Non tutti hanno la fortuna di avere un giardino ed un piccolo orto a casa propria, per questa ragione in questi ultimi anni, soprattutto per chi abita in città, è andata sempre più sviluppandosi, questa nuova “moda” ma oserei definirla questo nuovo stile di vita, di coltivare sul proprio balcone, ciò che più ci piace e che solitamente consumiamo nella nostra dieta quotidiana.
Ovviamente ci sono cose da tenere presente per chi desidera provare questa entusiasmante e gratificante esperienza, innanzitutto assicurarsi che i vasi, nei quali pianteremo le verdure o erbe aromatiche prendano il sole, servono infatti almeno dalle 4/6 ore al giorno.
Il giusto terreno o terriccio che ovviamente sceglierete nei garden, evitando quello universale, meglio usare un terriccio leggero, acido e ricco di ferro e sali minerali.
Si può coltivare un po’ di tutto sui propri balconi, dai pomodori, all'insalata, ai peperoni, melanzane, cetrioli, spinaci, cipolle, aglio, verze, limoni, golosi frutti di bosco, fragole, ecc…
Per chi vive in città, meglio sarebbe coprire i vasi, con tessuto non tessuto, che terrà lontane le polveri sottili facendo filtrare invece acqua e sole e poi, non dimenticarsi di lavare accuratamente con bicarbonato le verdure.
Non servono grandi cure o molto tempo per gestire il piccolo orto sul balcone ma la soddisfazione che ne ricaverete sarà davvero grande. Cominciate magari con semplici erbe aromatiche, dei pomodori e delle zucchine e ricordate che i fondi di caffè sono ottimi per concimare il terreno!
Non dimentichiamoci dei fiori! Balconi fioriti, sono oltre che gradevoli da vedere, dei veri alleati per il nostro buon umore!

Coltivare un orto fa bene allo spirito, al nostro organismo (perchè sappiamo cosa mangiamo) e perchè no, anche al nostro portafoglio!
Inoltre, può essere un divertente modo di passare ore liete in compagnia dei propri cari, magari aiutando i nostri piccoli bambini ad avvicinarsi alla natura, e cimentandosi nella semina, a meravigliarsi insieme a loro, di quello che crescerà grazie alle nostre cure.



Vi serve una guida per cominciare? Allora provate a leggere questo libro:
Comments