top of page

Concerto di Quartetto d'Archi al Teatro Civico di Varallo 19 Novembre 2017

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 13 nov 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

Torna a Varallo l'Associazione Musica con le Ali, con un altro dei concerti che vedono protagonisti giovani musicisti italiani di grande talento.


Domenica 19 novembre alle ore 17.30 saliranno sul palco del Teatro Civico i giovani ma già affermati interpreti che compongono il Quartetto Dàidalos.


Al violino Anna Molinari e Stefano Raccagni, Lorenzo Lombardo alla viola e Lucia Molinari al violoncello.


Varallo è ormai una tappa fondamentale per Musica con le Ali: l'Associazione, creata e presieduta da Carlo Hruby, sostiene i giovani musicisti anche attraverso numerosi concerti organizzati nei luoghi più prestigiosi e importanti del patrimonio storico e artistico del nostro Paese.

Insieme a questi è sempre presente anche Varallo, con l'auspicio che la grande musica diventi anche qui un veicolo per promuovere e valorizzare un patrimonio forse non ancora abbastanza conosciuto.

Domenica prossima i quattro artisti proporranno un intenso programma:

Quartetto per archi in sol maggiore op. 77 n. 1 di F. J. Haydn, Crisantemi - elegia per quartetto d’archi di G. Puccini e Quartetto per archi in mi minore di G. Verdi.


Il Quartetto d'archi Dàidalos nasce a Novara nell'Ottobre 2014 dal desiderio di quattro amici di fare musica da camera.

Pur formato da giovani strumentisti (i componenti hanno un’età compresa tra i 18 e i 20 anni), il Quartetto Dàidalos debutta ben presto in uno spettacolo dell'attrice Lucilla Giagnoni nella rassegna teatrale Fiato ai Libri.

Vincitore di diversi premi in varie manifestazioni, nel Settembre 2016 il quartetto vince una borsa di studio dell'Associazione Piero Farulli all'interno del progetto La Pépinière del Quartetto d'Archi.

In occasione della masterclass dedicata ai quartetti di Mozart, organizzata dalla Società del Quartetto di Milano, il quartetto Dàidalos viene scelto per prendere parte al concerto conclusivo presso Casa Verdi a Milano.

L'ensemble è stato inoltre selezionato per il progetto Le Dimore del Quartetto in collaborazione con ADSI e Associazione Piero Farulli.

Durante la masterclass organizzata dalla Bayerische Musikakademie Marktoberdorf ha l'occasione di esibirsi presso la Ludwigs Festspielhaus di Füssen.

Nel corso del 2017 ha preso parte a masterclass tenute da S. Bernardini (Berliner Philarmoniker), H.Beyerle (Alban Berg Quartett), L. Dutton (Emerson Quartet), Patrick Jüdt e D. Waskiewicz. Dal Settembre 2015 il Quartetto Dàidalos è allievo del Quartetto di Cremona presso l'Accademia di Alto Perfezionamento Walter Stauffer di Cremona.


Lo storico Teatro Civico di Varallo vanta una forte e solida tradizione culturale e artistica che nel corso del tempo ha visto calcare il palcoscenico valsesiano da diversi artisti di livello internazionale. Costruito alla fine dell'Ottocento dall’impresario Giuseppe Negri, su progetto dell’ingegnere Daniele Donghi, vincitore del concorso bandito dal Comune di Varallo, il Teatro Civico viene solennemente inaugurato nell’agosto del 1901, con una rappresentazione de Il barbiere di Siviglia di Rossini.


L’area occupata dal nuovo teatro è il luogo dove sorgeva l’antico Palazzo della Vicinanza, già adibito a teatro fin dal 1810, e poi demolito. La facciata dell’edificio ha una parte centrale porticata al piano terreno e sormontata da un loggiato, delimitato da grandi finestroni chiusi da colonne laterali. A seguito di un attento intervento di ristrutturazione il teatro non è più adibito come in passato a sala cinematografica, ma ospita spettacoli, concerti e manifestazioni culturali, che attraverso un’articolata stagione teatrale e musicale, vanno ad arricchire la già vivace vita culturale del borgo vercellese.


Associazione Culturale Musica con le Ali – E’ stata costituita a Milano nel dicembre 2016 per iniziativa di Carlo Hruby e della sua famiglia. L’Associazione non ha fini di lucro e sostiene la crescita di giovani musicisti italiani, attentamente selezionati tra i migliori studenti dei conservatori e delle istituzioni di alta formazione.

I giovani talenti vengono supportati nel loro cammino formativo e aiutati ad affermarsi nella musica classica - e quindi a “spiccare il volo” - attraverso la creazione di un percorso personalizzato in base alle caratteristiche e necessità di ciascuno.

Concentrando la propria azione solo a favore dei migliori giovani musicisti italiani, l’Associazione Musica con le Ali realizza una serie di attività per la loro crescita e promozione che spaziano dall’organizzazione di concerti in luoghi di grande prestigio al sostegno di masterclass di specializzazione, inserimento in festival, rassegne e stagioni concertistiche, sostegno di realizzazioni discografiche, al supporto nella comunicazione, strumento fondamentale per la loro visibilità e per la valorizzazione delle loro capacità.


Ingresso libero. E' consigliata la prenotazione.

Per prenotazioni e informazioni: Tel. 02.38036605 – info@musicaconleali.it


Ufficio Stampa e Comunicazione

Associazione Culturale Musica con le Ali

Tel. 02.38036603

Mail: stampa@musicaconleali.it


Comments


Potrebbe interessarti anche:
Ricerca per tag
Post in evidenza
Post recenti
Cerca per categorie
Seguici
  • Facebook Basic Square
bottom of page