22-26 Aprile, Mostra di "Cel" al Teatro Pro loco di Borgosesia
- Angelo Giovinazzo
- 16 feb 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Un'interessante mostra, quella che nel mese di Aprile sarà allestita all'interno del Teatro Pro loco di Borgosesia.
La mostra verterà su articoli rarissimi, collezionati in anni di ricerche tra Giappone e resto del mondo.
In gran parte la mostra verterà sull'esposizione di "CEL" tavole di Acetato su cui famosissimi disegnatori Giapponesi disegnavano a mano, i "frame"-fotogrammi dei cartoni animati che sono stati i classici degli anni '60-'70-'80 ed ancora anche nei '90.
I Cel (anche detti Rodovetro in italiano) non sono altro che una piccola sequenza di una frazione di secondo di un vero cartone animato.
In pratica in Giappone esistevano veri e propri laboratori artigianali di disegnatori che, con a capo un disegnatore famosissimo, disegnavano e dipingevano a mano i personaggi con tutte le loro evoluzioni.
Un altro laboratorio disegnava su di un altro Acetato gli sfondi che venivano poi sovrapposti alla necessità, gli uni sugli altri fino a formare il fotogramma del cartone che successivamente veniva fotografato, quindi i fotogrammi delle foto diventavano vere e proprie pellicole che proiettate davano vita al cartone animato.
La parola cartone animato deriva proprio dal fatto che un foglio di carta su cui si disegnava il personaggio, con successivi adeguati ulteriori passaggi diventava animato.
Nella fase di lavorazione del cartone stesso esistono i SETTEI che sono dei fogli di cartoncino su cui veniva fatto lo schizzo dei personaggi.
Lo STORYBOARD, ovvero la cronostoria del cartone con spiegazione su come devono esser disegnati i personaggi e quali colori utilizzare.
La ragione per cui queste piccole opere d'arte sono disponibili sul mercato, pur essendo parte integrante del cartone animato è che una volta digitalizzati i disegni, esiste un "MASTER" su pellicola e digitale per cui il materiale che è servito per realizzare il cartone animato non servono più perciò vengono messi in vendita ai migliori offerenti collezionisti.
A completare la collezione, in mostra vi sono anche alcune "FIGURE" o "Action Replay", riproduzioni in resina dei personaggi di tutti i cartoni animati più famosi e non.
Robot, giocattoli Vintage ispirati ai cartoni giapponesi e naturalmente gadget con raffigurati i personaggi, completano la collezione.
Sono almeno alcune decine i cartoni animati disponibili, alcuni famosissimi anche in Italia, altri meno ma comunque tutti molto famosi in Giappone.
Lupin III con tutti i suoi co-protagonisti, Il grande Mazinga, Mazinga Z, Atlas Ufo Robot, One Piece, Arale, Asto Boy, Totoro, Doraemon, Heidi, Naruto, Belle e Sebastien, Cpitan Harlock, Pollon, Daitarn 3, Hallo Spank, Lady Oscar, Ape Maia, Annette, l'Uomo Tigre, Mimì e la nazionale di pallavolo, Occhi di Gatto, Pollyanna, Ryu, Sailor Moon, Starzinger, Supercar Gattiger, Tekkaman, Yattaman... Sono solo alcuni dei tantissimi cartoni animati che si potranno trovare in mostra a Borgosesia presso il Teatro Pro-Loco.
Ingresso gratuito.

Tutto il materiale presente alla mostra e non solo, (si tratta di migliaia di pezzi rari, unici o sfiziosi in gran quantità) sarà disponibile per chi volesse mettere a disposizione un locale in Valsesia a titolo gratuito per una mostra permanente di articoli da collezionismo ANIME-JAPAN.
Kommentare