Fr. San Gottardo di Rimella
- Admin
- 6 apr 2017
- Tempo di lettura: 2 min
E' una bellissima ed anche insolitamente calda giornata primaverile e la voglia di raggiungere luoghi di pace in mezzo ad una natura incontaminata, è davvero molta.
Da qualche tempo ci stavamo pensando e quindi si parte alla volta di San Gottardo di Rimella.
Adoriamo la montagna e camminare in mezzo alla natura. Meglio ancora in giornata come questa.
Ispirati dalle poche immagini viste tramite il loro sito web, decidiamo di prenotare per il pranzo presso il Rifugio Walser, proprio nella frazione.


Uscendo da Varallo si percorre la strada della selvaggia Valmastallone ed arrivati al bivio si prende per Rimella.
La strada purtruppo è un pò malmessa, qualche sasso per fortuna non grande, caduto dalle pareti rocciose è rimasto sul ciglio della strada, dopo circa venti minuti raggiungiamo Rimella, proseguiamo per la strada e costeggiamo le piccole frazioncine che personalmente mi ispirano nostalgia di un tempo passato..

Lo sguardo è comunque rivolto alle montagne intorno, ancora con la neve ed il contrasto del bianco con l'azzurro del cielo è qualcosa di veramente bello.

Arriviamo al parcheggio, dove si lasciano le auto, perché San Gottardo si raggiunge solo a piedi.
Pochi minuti di cammino attraverso un bel sentiero ci conducono fino alla frazione.
Raggiungiamo la bella piazzetta dove troneggia il bellissimo campanile della Chiesa dedicata a San Gottardo tutta affrescata sul davanti , nella piazza si trova anche un piccolo bar e shop.
Proseguendo per le strette vie del paese, dove possiamo ammirare case antiche, anche in stile walser e la bella fontana in pietra, raggiungiamo il Rifugio dei Walser, dove veniamo accolti con gentilezza e cordialità da Luca e Marika i titolari. Ci mostrano il rifugio, le camere in stile tipico montano, ognuna con il loro piccolo bagno ed il camino o la stufa, (qui il riscaldamento è a legna o pellet) le salette interne per i pranzi o le cene, ed infine ci chiedono cosa gradiremmo mangiare. La scelta, malgrado sia un giorno infrasettimanale è piuttosto ampia, antipasto, tre primi e tre secondi. Decidiamo e ci accomodiamo quindi sul terrazzino, con di fronte il bellissimo panorama delle montagne innevate. Oltre, al cane ed al gatto dei proprietari, che ci fanno compagnia, è il silenzio e la pace di questo luogo che ci fa rilassare e gustare il delizioso pranzetto.
Al termine, dopo i ringraziamenti ed i saluti, ci avviamo verso la frazione successiva, lungo il sentiero delle Antiche Case e Chiese di Rimella, un percorso ad anello, che ripercorre appunto tutte le piccole frazioncine della zona. Arriviamo poco dopo fino a San Giorgio, dove la bella Chiesa ed alcune baite, anche molto ben ristrutturate, formano questo bellissimo borgo.
Ammiriamo il panorama, seduti sulla panchina davanti alla Chiesa, il silenzio ed il cinguettio di qualche uccellino ci fanno compagnia.. i prati intorno stanno cominciando a cambiare colore, alcuni tratti sono ricoperti dai bellissimi fiori primaverili.
E' ora di rientrare.. l'aria più fresca si fa sentire, ed il cielo si è velato.
E' stata una piacevolissima giornata e ci promettiamo di tornare presto, per fare il giro completo delle frazioni.
Comments