top of page

MUSICALTURA 2017 programma

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 9 lug 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

MUSICALTURA

PROGRAMMA 2017

Ecco il ricco programma della rassegna "Musicaltura" in Valsesia.

Tanti appuntamenti ricchi di tradizione, con escursioni guidate, ascoltando buona musica ed assaggiando sapori autentici.

Per info ed iscrizioni contattare il numero 366.2843350 oppure scrivete a: associazionewild@gmail.com

 

domenica 2 luglio

ore 9,30 ritrovo Foresto, frazione di Borgosesia (davanti chiesa Parrocchiale)

ore 10,00 inizio escursione guidata al Monte Tovo e visita della palestra di roccia “Giorgio Bertone”

ore 13,00 ristoro - degustazione presso rifugio Ca Mea

ore 16,00 concerto “Il canto del Cielo” musica polifonica classica e popolare, con i “For Everbrass” e la partecipazione straordinaria del Coro Novalidirige il m.o Carlo Senatore

Concerto in memoria della Guida Alpina Giorgio Bertone nel 40° anniversario della scomparsa e presentazione del libro “Bertone. La montagna come rifugio” con la partecipazione straordinaria dell’autore Guido Andruetto.

In caso di condizioni meteo avverse, il concerto avrà luogo presso la chiesa Parrocchiale di Foresto.

 

domenica 7 luglio

ore 9,30 ritrovo Piane di Cervarolo, frazione di Varallo Sesia (presso rifugio Camosci)

ore 10,00 inizio escursione guidata alla Massa del Turlo

ore 13,00 ristoro - degustazione presso rifugio Camosci alle Piane di Cervarolo

ore 16,00 concerto “Cansun dal creuss” musica popolare con Daniele Conserva e i suoi musici (Piane di Cervarolo)

 

domenica 16 luglio

ore 9,30 ritrovo Rimella, fraz. Chiesa

ore 10,00 inizio escursione guidata all’alpe Pianello, bocchetta di Campello Monti e visita museo Walser

ore 13,00 ristoro - degustazione presso pastore all’alpe Pianello

ore 16,00 musiche tradizionali con “Fisarmoniche Rimellesi” (Rimella fraz. Chiesa)

 

domenica 23 luglio

ore 9,30 ritrovo piazzale di Carcoforo

ore 10,00 inizio escursione guidata all’alpe Piovale, colle d’Egua e visita museo Naturalistico

ore 13,00 ristoro - degustazione presso rifugio Cai Boffalora all’alpe Piovale

ore 16,00 musiche tradizionali “Gruppo Folcloristico di Borgosesia”(Carcoforo) Presentazione ed esibizione di antiche danze Walser quali la Carcofina

 

domenica 30 luglio

ore 9,30 ritrovo piazza di Scopello

ore 10,00 inizio escursione guidata all’alpe Mera e cima Ometto

ore 13,00 ristoro - degustazione presso ristoro il Boschetto di Mera

ore 16,00 musiche e danze folk con “Ombra Gaia”(il Boschetto di Mera)

 

domenica 6 agosto

ore 9,30 ritrovo Ca Janzo frazione di Riva Valdobbia

ore 10,00 inizio escursione guidata ai villaggi alti Walser e visita museo Etnografico Walser

ore 13,00 ristoro - degustazione presso Baita Prato della Croce (frazione Peccia)

ore 16,00 musiche e danze folk con “I Farfadet”(frazione Peccia)

 

domenica 13 agosto

ore 9,30 ritrovo Campertogno p.zza Alpini

ore 10,00 inizio escursione guidata all’ alpe Argnaccia

ore 13,00 ristoro - degustazione presso ristoro Pro Loco Campertogno (alpe Argnaccia)

ore 16,00 musiche e danze folk con “Ensemble I Quatrad” (alpe Argnaccia)

* In caso di condizioni meteo avverse, il concerto avrà luogo presso il teatro Fra Dolcino di Campertogno.

 

domenica 20 agosto

ore 9,30 ritrovo a Piode, ristorante dei Pescatori

ore 10,00 inizio escursione guidata all’ alpe Pizzo e Bo Valsesiano

ore 13,00 ristoro - degustazione presso pastore all’alpe Meggiana

ore 16,00 musica Jazz con “Two4to ” (alpe Meggiana)

* In caso di condizioni meteo avverse, il concerto avrà luogo presso il centro Pro Loco di Piode.

 

domenica 27 agosto

ore 9,30 ritrovo Boccioleto, ristorante La Torre

ore 10,00 inizio escursione guidata all’ alpe Seccio

ore 13,00 ristoro - degustazione presso rifugio la Baita all’alpe Seccio

ore 16,00 antiche ballate piemontesi, ghighe irlandesi e francesi sulle ali della poesia con “DUO VERNA - BONGIANINO ” (alpe Seccio)

 

domenica 3 settembre

ore 9,30 ritrovo Rima, piazzetta

ore 10,00 inizio escursione guidata alla balconata di Rima, visita museo del marmo artificiale “Gipsoteca Pietro Della Vedova”

ore 13,00 ristoro - degustazione presso rifugio Vallé

ore 16,00 musica classica con “ENSEMBLE Michele e Leonardo Fedrigotti , Francesca Rivabene” (Rima)

Michele Fedrigotti direttore artistico dell’Orchestra Milano Classica

 

domenica 10 settembre

ore 9,30 ritrovo Alagna, uffici informazioni

ore 10,00 inizio escursione guidata al passo Salati, Corno del Camoscio

ore 13,00 ristoro - degustazione presso ristoro Salati

ore 16,00 musiche e danze folk con “I Farfadet ”(passo Salati)

* In caso di condizioni meteo avverse, il concerto avrà luogo presso il teatro Unione di Alagna.

Comments


Potrebbe interessarti anche:
Ricerca per tag
Post in evidenza
Post recenti
Cerca per categorie
Seguici
  • Facebook Basic Square
bottom of page