IV Camminata ANPI a Varallo Sesia 8 luglio 2017
- Anpi Varallo/Alta Valsesia
- 10 lug 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Sabato 8 luglio si è svolta la quarta camminata partigiana organizzata dall’ANPI Varallo Alta Valsesia.
Con un folto gruppo di amici, accompagnati dal Partigiano Giulio Quazzola e dal prof. Luca Perrone, siamo partiti dalla (ex?) stazione di Varallo, per un viaggio nel tempo che ci ha riportato in quel 2 dicembre ‘43, giorno nel quale un manipolo di partigiani, guidati da Cino Moscatelli, armati con poche armi recuperate, ha portato la prima azione della Resistenza nella città di Varallo.

Insieme abbiamo seguito gli scontri di quella giornata.
Passati dalla sede del Comune, dove è esposta la lapide del podestà Giuseppe Osella, fucilato dai fascisti a Borgosesia nel dicembre ‘43, siamo arrivati in piazza Vittorio, dove ci sono stati i primi spari, da qui, dopo un passaggio dalla sede dell’ANPI e proseguendo lungo la via principale, siamo arrivati alla Biblioteca, che a quei tempi era la sede del Comune, luogo dove c’è stata una vera e propria battaglia, e dove il caso ha voluto che incontrassimo un testimone di quel giorno.

Passando dalle scuole elementari, a quei tempi caserma fascista, siamo passati dalla lapide di Attilio Musati, partigiano di Varallo.
La gita si è conclusa al Sacro Monte, dove ci siamo fermati per il pranzo al sacco.
Attraverso il racconto degli episodi accaduti durante il combattimento del 2 dicembre ‘43 si è narrata anche la storia quotidiana di un paese e la sua gente, all’inizio di quel lungo e lacerante percorso della lotta di Resistenza che ha segnato profondamente il volto e l’anima della comunità varallina.
Abbiamo approfittato anche per un incontro con la cultura, nella chiesa di Santa Maria delle Grazie, col bellissimo affresco della parete gaudenziana, e al Sacro Monte, simboli dell’arte di Varallo.
Un ringraziamento a tutti i partecipanti che hanno permesso la buona riuscita della giornata.
La prossima camminata sarà domenica 23 luglio alle 9.30 da Camasco (loc. Corte) all’Alpe Sacchi, la passeggiata sarà in concomitanza con la commemorazione delle Alpi Sacchi e Soliva.
Per prenotare il pranzo all’agriturismo Sacchi telefonare ai numeri 368 3724943 o 333 8275720
Comments