I 600 anni del Ponte Antonini di Varallo Sesia
- Admin
- 26 set 2017
- Tempo di lettura: 1 min
Varallo Sesia, si prepara a festeggiare i 600 anni del Ponte Antonini.
Per l'occasione, verrà anche presentato un modellino della colonna, che sarà l'opera che l'artista quaronese, Claudio Bonomi costruirà, per rievocare quella che venne innalzata sul ponte più antico.
Nella giornata di Sabato 30 settembre, a partire dalle ore 15,30, i festeggiamenti vedranno la partecipazione del Sindaco Eraldo Botta, di Arduino Vettorello, che parlerà della storia di questo ponte e della Banda musicale cittadina che terrà un concerto, ci sarà anche un momento di presentazione da parte degli architetti Marco Torri e Adele Folghera a proposito del "Parco d’arte contemporanea", che l’amministrazione comunale intende far costruire, nell'area che sorge sotto l’ex manifattura Rotondi.
Un pò di storia:
Il Ponte Antonini.
L'inizio della prima costruzione risale al 1415 terminata nel 1417 e vedeva tre archi molto alti, anziché i due di oggi e che per oltre quattro secoli, resistette ad alluvioni anche molto imporanti. Era fatto a schiena d'asino ma rendeva faticoso il passaggio dei carri carichi di legna o carbone.
Venne quindi costruito nuovamente nel 1863, che è quello che possiamo ammirare oggi, fatto di due sole arcate e le cui fondamenta, sono accanto a quello più antico.
Venne in seguito abbellito dal monumento dedicato al generale Giacomo Antonini, (opera del Cav. Giuseppe Antonini ai tempi direttore della scuola Barolo di scultura a Varallo)
Da questo ponte, si ha una bellissima prospettiva di Varallo, a nord l'imbocco della Valmastallone, a sud il fiume Sesia che vede confluire le acque di questo torrente, infine alzando lo sguardo, si vede il bel Sacro Monte.
Comments