L'Edera. Cure e rimedi
- Dott.sa Denicola Alessandra
- 7 ott 2017
- Tempo di lettura: 1 min
L'edera è una comune pianta rampicante o strisciante sul terreno che spesso è utilizzata come pianta ornamentale.
Si trovano indicazioni d'uso già nella letteratura del primi del 1900 come utile rimedio, in caso di nevralgie, dolori reumatici, turbe circolatorie e per la tosse viscosa.

Tradizionalmente era consigliata come rimedio per la tosse, i catarri e i disturbi respiratori.
Gli effetti dell'Edera sono confermati dalla ricerca scientifica per via della presenza di sostanze come saponine e flavonoidi: le prime con attività emulsionante, antinfiammatoria e cicatrizzante; i secondi con attività antiossidante.
Completano la sua azione le presenze di sali minerali ed ossalati di calcio che confermano l'uso come rimineralizzante.
L'impiego odierno è rivolto alla prevenzione della cellulite e al mantenimento del corretto funzionamento dell'apparato circolatorio soprattutto per quanto riguarda le stasi venose e gli affaticamenti degli arti inferiori.
E' altresì impiegata in preparati che aiutino a fluidificare i muchi e i catarri delle alte e basse vie aeree. Il suo uso ideale è in miscela con altre piante che possano dare il massimo effetto della tisana, che può essere prodotta sia in decozione che in infusione.
Presso l'ERBORISTERIA IL MUGHETTO di Quarona, la potete acquistare, in forma secca, per tisane.
La dott.sa Alessandra, saprà darvi tutti i consigli utili per il suo utilizzo.

Volete condividere qualche vostro utilizzo sull'uso dell'edera? Scrivetelo nei commenti!
Comments