top of page

Amo la Valsesia, è sempre nel mio cuore! Parole di Matthias Mandler

  • Sabrina F.
  • 23 ott 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

<La passione per la montagna e per la mia valle, circa due anni fa, mi ha fece accorgere di una persona che ogni tanto postava su facebook stupende fotografie della Valsesia in un gruppo al quale ero iscritta, gli chiesi allora l’amicizia per seguirlo meglio ed una volta stabilito il “contatto” gli chiesi anche il consenso di condividere sul sito e sulla pagina di Occasioni Valsesia alcune sue immagini , che poi, sono anche state usate per fare brevi video, e lui subito, con molto piacere, mi dette il suo permesso.>

Un uomo che ama la montagna, quella più vera, quella meno facile da vivere, quella più nascosta, più incontaminata, più sincera... ma anche un uomo innamorato della Valsesia, questa verde valle, dai mille volti, una valle antica, a tratti rude a tratti più morbida..


Una valle entrata nel cuore di un turista/alpinista che arriva dalla Germania, alla ricerca di piccoli paradisi sperduti, alla ricerca di quello che secondo lui, è il vero senso della vita di montagna.


“Lui” è Matthias Mandler, ha 48 anni e vive a Bischoffen, è un tecnico tipografo per un giornale del suo paese, ama molto camminare in montagna e fotografare tutto ciò che ne fa parte e come lui stesso ha dichiarato in una recente intervista, ad un giornale che ha voluto dedicargli ampio spazio per i suoi reportage nella valle piemontese visitata, sono tantissimi i tedeschi che come lui, vanno alla ricerca di luoghi sperduti, autentici, non fatti per un turismo di massa.

Matthias Mandler

Di solito viaggia da solo e mai come in quei giorni, il suo contatto con la natura diventa ancora più profondo e significativo, gli è capitato però di aver portato con sé un piccolo gruppo di amici escursionisti, che come lui amano viaggiare e fotografare in zone come queste.


Matthias ama il valore delle cose semplici, e la naturalezza e spontaneità delle persone che incontra lungo i suoi viaggi, infatti una cosa che gli riempie il cuore, è scambiare quattro chiacchiere in loro compagnia e fotografarle, soprattutto nei loro momenti di vita quotidiana; normalmente si ferma per rifocillarsi e dormire in rifugi, bivacchi o semplici b&b, non cerca le comodità e a volte gli è persino capitato di dormire all’aperto, per non aver trovato nessun tipo di ristoro.

Trasporto di legna a mano
Vita in alpeggio
Bivacco di Matthias presso un rifugio

Solitamente viene a fare le sue vacanze qui in Valsesia, almeno due volte l’anno in primavera e autunno, quando le giornate sono più limpide in montagna, facendo escursioni attraverso intere vallate, alla ricerca di piccole frazioni quasi deserte, o alpeggi, in luoghi sperduti ma che spesso hanno viste mozzafiato sulle nostre montagne, spettacolari sono infatti le foto del Monte Rosa, immortalato in ogni ora del giorno, dall’alba al tramonto.

Monte Rosa visto dall'alpe Bonda

Alba sul Monte Rosa
Alpe Pizzo e vista sul Monte Rosa

Al rientro a valle invece, passeggiando tra i Comuni valsesiani, adora fotografarne piccoli dettagli, antichi cimeli, angoli nascosti celati da fiori o fili d’erba.

Rassa

Fontana alpe Cangello
Fr. San Gottardo di Rimella

Come lui stesso ci racconta però, è stato in Valsesia anche d’estate:

<una volta durante un'escursione di due settimane in "combinazione" con altre valli vicine (Biellese, Gressoney), l'altra volta per due settimane durante un giro dalla Valle Anzasca attraverso la Val Mastallone (Rimella, Fobello ecc.). Gli ultimi due anni (2015/2016) ho trascorso quasi tutte le mie vacanze in Valsesia, 8 a 9 settimane per anno.>


La Valsesia l’ha scoperta diversi anni fa, continua lui:

<Ho scoperto la Valsesia nel 2005 durante un‘escursione sul Sentiero GTA, poi successivamente sono tornato tante volte, anche nel 2006, 2010, 2013 e 2014. Quest'anno in estate ho avuto voglia di qualcosa di nuovo... In luglio un giro di due settimane da Quincinetto fino alla Val di Rhêmes ed in settembre le Valli di Lanzo e le Valli Susa e Chisone.... Pero' la Valsesia rimane per sempre nel mio cuore, è quasi "casa mia"... Mi piace molto, un ambiente incontaminato ed autentico, anche la gente che vive li... Dopo tanti anni ho alcuni amici nella valle... è sempre un piacere ritornare!>


Sono già tantissime le persone che seguono la sua pagina facebook, dove puntualmente, dopo ogni viaggio, pubblica per il piacere di tutti, le foto dei luoghi attraversati, veri e propri reportage, e subito si scatenano i commenti di apprezzamento e i centinaia di mi piace!


<Matthias, personalmente se ne avessi la facoltà, ti darei un riconoscimento come cittadino onorario di uno dei tanti paesi della Valsesia, nei quali sei passato e che hai saputo meravigliosamente immortalare, grazie a te di cuore, per la generosità e la genuinità del tuo animo, che permette a tante persone di vedere attraverso i tuoi occhi e le tue fotografie, luoghi che altrimenti non vedrebbero mai.>


CLICCA QUI PER VEDERE UN'ALTRA FOTO GALLERY DI MATTHIAS


Qui sotto, potete vedere un breve video creato con le bellissime immagini di Matthias Mandler.


Comments


Potrebbe interessarti anche:
Ricerca per tag
Post in evidenza
Post recenti
Cerca per categorie
Seguici
  • Facebook Basic Square
bottom of page