PASSEGGIARE IN VALSESIA CON TUTTA LA FAMIGLIA
- Filosi Sabrina
- 28 feb 2016
- Tempo di lettura: 3 min
La Valsesia è considerata la valle più verde d’Italia, un vero paradiso per gli amanti della natura. I suoi panorami, i paesaggi, gli scorci dei borghi montani, hanno tutti un denominatore comune: sono come quelli di un tempo.. non ci sono grossi stravolgimenti, per allinearsi al passare degli anni o degli usi e costumi.

Anche le nuove abitazioni per accogliere i turisti come ad Alagna per esempio, hanno mantenuto il più rigoroso stile di montagna, legato alla tradizione Walser.

Ultimamente ad Alagna, sono stati investiti diversi migliaia di euro, per valorizzare le segnaletiche dei percorsi a piedi, verso le frazioni circostanti, per meglio agevolare le passeggiate ed i trekking.
La Valsesia è ricca di luoghi, dove trascorre spensierate giornate primaverili, estive, o autunnali ma anche invernali se si sanno usare le ciaspole, ideali per tutta la famiglia.
Di seguito se ne propongono solo alcuni, con le destinazioni ed i tempi di percorrenza, considerando un andamento molto tranquillo.
L’Alpe Pile (dalla cascata acqua bianca tempo 40 minuti)
La Valle d’Otro (da Alagna centro tempo 2 ore circa, percorso che prevede scalini)


Da Riva Valdobbia
Si raggiunge la frazione Sant’Antonio in auto ma d’estate non tutti i giorni è possibile, si comincia quindi a percorrere la verdissima Val Vogna ed in circa due ore si raggiunge l’Alpe Larecchio, stupendo posto con annesso laghetto, se si vuole accorciare un po’ la distanza, si può arrivare sino alla Fr. Peccia, circondata dal verde dei prati, dove poter fare un pic nic, il tempo di percorrenza si accorcia di un’ora ed è praticamente tutto in piano.


Da Campertogno
L’Argnaccia (da Campertogno 1ora e 45 minuti circa, salendo si devono affrontare parecchi scalini) il percorso prevede lungo i lati, circa una quindicina di cappelle, un Oratorio ed una bella Chiesa.

Da Piode
L’Alpe Meggiana (che si raggiunge quasi fino all’arrivo in macchina su strada asfaltata, poi un quarto d’ora a piedi)
Alpe Pizzo, salendo comodamente da Meggiana circa 1 ora. All'arrivo una splendida vista a 360° sulle montagne e sul Monte Rosa, qui troverete anche un delizioso laghetto nei mesi primaverili, mentre in estate potrebbe risultare secco.



Da Fobello
Il Lago di Baranca (dalla frazione Santa Maria, dove si lascia la macchina, 2 ore e mezza circa). Lungo il percorso si trova anche il Rifugio Baranca che offre ospitalità, (vedi pagina rifugi QUI) arrivati al lago, si può proseguire sino all'Alpe Selle di Baranca, dove tovate alcune vecchie case, qualcuna ancora in uso altre no, e poco distante potete anche ammirare le rovine della famosa Villa Lancia, residenza estiva della omonima famiglia. Dal Colle di Baranca, è possibile la traversata per scendere a Carcoforo attraverso la Val d'Egua.




Da Rimasco
All’Alpe Campo di Rimasco si arriva con la seggiovia, il tragitto a piedi è piuttosto erto (a piedi tre quarti d’ora circa, altrimenti con la seggiovia dieci minuti), una volta arrivati, potreste scendere in estate con il BOB, per il quale è stato creato un fantastico percorso.
Anche a Rimasco si può fare una bella passeggiata sino al laghetto, dove si può pescare e dove si trova anche un Ristorante e campeggio.



Da Carcoforo
Al Rifugio del Cai Boffalora (1 ora e mezza circa), passando per il centro del paese, si sale nella vallata d'Egua.
Anche in Paese comunque, si può percorrere una bella passeggiata ad anello, dove d’inverno si trova la pista di sci di fondo, quindi in piano ed immersa nel verde.
Dal paese si può raggiungere il Rifugio Massero, (2 ore e mezza circa) nel cuore del Parco Naturale Alta Valsesia, da qui è anche possibile arrivare sino al Colle della Bottigia e scendere a Macugnaga. Il rifugio è aperto solo in estate.




Sono tutti luoghi di pace, immersi in una natura selvaggia e incontaminata, dove relax e benessere saranno ciò che di meglio potrete trovare.
Alcuni luoghi proposti offrono punti di ristoro, ovviamente è sempre meglio accertarsi sui giorni e periodi di apertura, per non trovarli chiusi al vostro arrivo.
Tanti altri paesi della Valsesia, sono comunque luoghi ideali per trascorrere piacevoli giornate all’aria aperta, alcuni con aree dedicate ed attrezzate per il pic nic.
Via via, vi saranno proposti altri interessanti suggerimenti. Continuate a seguire Occasioni Valsesia!
Passeggiare nella natura, ricordatevi che fa bene al corpo ed allo spirito! Sia ai grandi che ai piccini!
Comments