Itinerari di trekking in Valsesia da Alagna
- Admin
- 20 mar 2017
- Tempo di lettura: 3 min
LA PAGINA E' IN CONTINUO AGGIORNAMENTO
La Valle più verde d'italia così viene denominata la Valsesia, e questo ovviamente lo si deve alla sua rigogliosa vegetazione anche grazie al fiume Sesia ed ai suoi affluenti.
Circondata da montagne più o meno note, il massiccio del Monte Rosa, la rende però famosa in tutta Europa, ed anche se la vetta della Punta Dufour mt. 4634 è la più alta, la fama del massiccio la si deve alla più famosa Punta Gnifetti dove si trova la Capanna Regina Margherita mt. 4554, il rifugio più alto d'Europa.
Ovviamente salire sulle alte cime del Monte Rosa, è indicato ai più abili alpinisti, ma per chi ama comunque il contatto con la natura e godere di panorami mozzafiato, di deliziosi angoli di paradiso, di una natura ancora incontaminata proprio ai piedi del massiccio, la Valsesia ha molto da offrire.
PERCORSI DI TREKKING:
ALAGNA
Da bel paese di Alagna, partono svariate escursioni praticamente senza difficoltà, nel Parco Naturale Alta Valsesia. Più o meno lunghe a seconda della meta che scegliete.
Alpe Pile.
Situato proprio ai piedi del Monte Rosa, arrivare fino a qui è molto semplice, si può partire a piedi direttamente dal paese di Alagna e proseguendo verso la strada principale, si costeggiano le belle e piccole frazioni di Pedemonte, Ronco, Uterio, San Nicolao, Merletti, sino ad arrivare ad un ponticello che se attraversato ci conduce tramite la strada principale, altrimenti rimanendo sulla sinistra, ci si addentra nel sentiero che arriva sino al Rifugio, in circa 1 ora e mezza.
In estate è possibile lasciare l'auto nel piazzale del Wold, a circa un chilometro da Alagna e con il servizio navetta nei mesi di luglio e agosto tutti i giorni, si raggiunge il parcheggio dell'Acqua Bianca, da qui in circa 20 minuti si arriva all'alpe Pile, passando per la bella cascata delle Caldaie del Sesia.

Nei pressi dell'Alpe Pile, partono altri percorsi di trekking, che conducono per esempio al Rifugio Crespi Calderini.
Il Rifugio Crespi Calderini, presso l'Alpe Bors mt. 1836, si trova sul lato sinistro volgendo lo sguardo al Monte Rosa, in una verdeggiante piana, circondata da alte vette; passando dal pianoro dell'alpe Pile, si percorre il facile e pianeggiante sentiero n.6, che conduce fino all'inizio di una più impegnativa salita, per lo più a gradini, che in circa 20 minuti ci porta fino al rifugio. Lo trovate aperto solo nei mesi estivi.

Rifugio Barba Ferrero mt.2247, si trova proprio al centro dello spettacolare versante sud del Monte Rosa, è raggiungibile passando dall'alpe Fum Bitz dove ha sede anche la Casa del Parco, che con il suo orto botanico, merita senz'altro una visita; si prosegue passando dal lato destro dell'alpe Pile e da qui, attraverso una rigogliosa vegetazione si sale, per circa due ore, l'tinerario offre panorami spettacolari in estate, dove cascate d'acqua scendono lungo le ripide pareti che costeggiano il percorso, all'arrivo vi attende il rifugio, che è aperto solo in estate. Sosta ideale per un buon ristoro, con piatti tipici montani e per chi ha più tempo, anche una sosta pernottamento.

La Val d'Otro.
Vedrete il più vero stile montano walser, nelle piccole e belle frazioni, dove il tempo sembra essersi fermato. Nella natura ancora incontaminata, qui troverete piccoli angoli di paradiso.
Per raggiungere Otro, si prende la comoda mulattiera che parte dal centro di Alagna accanto all'albergo Unione Alagnese.
Salendo, merita una visita la cascata della Caldaia d'Otro, cje si trova facendo una piccola deviazione al percorso, sulla sinistra, tornando poi sul sentiero principale e proseguendo la salita, si attraversano le frazioni di Follu, Dorf, Scarpia, Pianmisura.
La bella vallata è circondata da montagne, anch'esse mete di itinerari alpinistici, quali la punta Strailing (3063 mt), la punta dell’Uomo Storto (3014 mt) ed il più famoso Corno Bianco (3320 mt).
Per arrivare sino ad Otro ci vuole circa un'ora e mezza. Il percorso prevede scalini.
Comments