top of page

Itinerari da Varallo e dintorni di Varallo

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 2 mag 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Da Varallo (mt. 453) al Monte Tre Croci (mt. 919), passando per la Madonna del Cuore (mt. 608) e la Chiesetta del Cucco (mt.730)

Vista su Varallo dal Sacro Monte

Si parte prendendo il sentiero di Padre Gallino, che parte presso la chiesa di Santa Maria delle Grazie, e sale verso il Sacro Monte.

Il percorso è segnalato da cartellonistica ed offre interessanti punti panoramici ed aree di sosta.

Tempo di percorrenza: h 2,30

 

Dalla Chiesa Madonna delle Pecore (mt. 883) di Morondo, verso la Cima della Rabbiosa (mt. 1044) giro ad anello, senza raggiungere la cima.

Si parte dalla chiesetta della Madonna delle Pecore, dove si arriva in auto, si prende poi il sentiero che si trova subito a sinistra.

Segnavia: 650

Tempo di percorrenza: h 0,30

 

Da Camasco presso fraz. Corte (mt. 800) al Colle del Ranghetto (mt. 1272) e al

Monte Croce (mt. 1643)

Si parte dalla frazione Corte, lungo la strada che arriva fino al colle, poi si prosegue sul sentiero segnalato.

Segnavia: 625

Tempo di percorrenza h1,30 per arrivo al Colle, h 2,30 per arrivo al Monte Croce.

 

Da Cervarolo alla Massa del Turlo (mt. 1959)

Si parte dall’ alpe Piane, dove si lascia l'auto, si prosegue seguendo il sentiero con il segnavia: 620

Tempo di percorrenza h 2,00

Alle Piane c'è il Rifugio Cerini con servizio di ristoro e pernottamento.

 

Da Crevola alla Res o Becco d’Ovaga (mt. 1638)

Res o Bec d'Ovaga di Varallo

Partenza dall’alpe Casavei (mt.809) che si raggiunge su strada asfaltata con l'auto, si prosegue sulla mulattiera, si continua sino a sbucare su strada sterrata di servizio che collega Casavei con Alpe Campo, si continua su questa strada fino all'alpe Campo, dove si prende il sentiero 603 per l'Alpe Baite e il Pizzo, si continua quindi a salire sino all'arrivo dove si trova il Rifugio Spanna-Osella, gestito dalla sezione ANA Valsesiana.

Tempo di percorrenza: h 2,00 circa

 

Da Roccapietra (mt. 440) al Lago di S. Agostino (mt. 480) e a seguire al Castel d’Arian (mt. 493)

Lago di Sant'Agostino, foto di Simona Fausti

Da Roccapietra, via Piede della Costa, si prende la mulattiera per Cavaglia fino al bivio sotto il bosco dove trovate una cappelletta, quindi si continua sino al lago per poi salire fino ai ruderi del castello.

Segnavia: 624

Tempo di percorrenza h 0,30

 

Da Civiasco (mt. 716) al Monte Briasco (mt. 1185) passando per l'alpe Vercieui, il Cascinale e l'Alpe Vella.

Prendendo la strada che da Civiasco scende verso il Lago d’Orta, dopo circa 1 km dall’inizio del paese, si trova il sentiero sulla destra con segnavia 634

Tempo di percorrenza h 1,40

Da Civiasco alla Sella Riale dell’Acqua (mt. 1205)

Si parte dalla frazione Machetto (mt.732) si procede sulla strada sterrata fino all’alpe Lincèe, e poi si continua sul sentiero con segnavia 639

Tempo di percorrenza h 1,30

Opmerkingen


Potrebbe interessarti anche:
Ricerca per tag
Post in evidenza
Post recenti
Cerca per categorie
Seguici
  • Facebook Basic Square
bottom of page