top of page

Itinerari in Valgrande

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 1 mag 2017
  • Tempo di lettura: 6 min

Da Alagna (mt. 1191) ad Otro (Alpe Follu mt.1664)

Pianalunga

Si parte dalla Piazza Grober di Alagna, si prende il sentiero segnalato.

Segnavia: 203 (ex 3)

Tempo di percorrenza: h1,30 circa

Ad Otro, possibilità di ristoro presso Zar Senni.










Da Piane di Alagna (mt. 1380) all'Alpe Seiwji (mt. 1945) poi per Pianalunga (mt. 2046) infine per il Col d’Olen (mt.2881)

Pianalunga

Dalla frazione Piane o seguendo la pista di sci. Segnavia: 205 (ex 5)

Tempo di percorrenza: da Piane a Seiwji h1,10 - h 0,15 da Pianalunga a Seiwji; da Seiwji al Col d'Olen h2,30 oppure 4,00 da Piane.

Servizio ristoro a Pianalunga.

Servizio ristoro a Wittine Superiore.

All'alpe Seiwji, il Rifugio Città di Mortara servizio ristoro e pernottamento e La Baita servizio di ristoro



Dalla frazione Sant’Antonio (mt. 1385) all'alpe Pile (mt. 1575) e all' Alpe Bors (mt.1829)

Si parte dalla frazione, seguendo la strada carrozzabile in direzione dell’Acqua Bianca, si lascia l'auto al parcheggio del Wold, (in estate è attivo un servizio navetta da qui, sino alla cascata dell'Acqua Bianca, info Comune Alagna Valsesia tel.0163.922944)) si prosegue a piedi e si prende il sentiero subito dopo la Cappelletta di S. Antonio, a sinistra, prima di imboccare il ponte.

Segnavia: 206/210 (ex 6/10)

Tempo di percorrenza: h1,30

All'Alpe Pile servizio ristoro e pernottamento

All'alpe Bors presso rifugio Crespi Calderini, servizio ristoro e pernottamento.


Dall' Acqua Bianca (mt. 1450) all' Alpe Vigne Superiore (mt. 2247)

Barba Ferrero panorama dal rifugio

Partenza dal piazzale dell’Acqua Bianca, dove termina la strada asfaltata e si prosegue sulla mulattiera che conduce anche all'alpe Pile. Giunti all'alpe Fum Bitz, si prosegue per il

segnavia: 207 (ex 7)

Tempo di percorrenza: h2,30

All’Alpe Vigne Superiore, si trova il Rifugio Barba Ferrero con servizio di ristoro e pernottamento.


Dall' Acqua Bianca (mt. 1450 ca.) all'Alpe Faller (mt. 1984) infine al Colle del Turlo (mt. 2736)

Partenza dal piazzale dell'Acqua Bianca, si prende il sentiero a destra al primo bivio che incontrate, è presente un cartello segnaletico.

Segnavia: 207/207a (ex 7/7a)

Tempo di percorrenza: fino all'alpe Faller h1,30 totale fino al Colle del Turlo h4,00


Dall'Acqua Bianca (mt.1450 ca) all'Alpe Testanera

Partenza dal piazzale dell'Acqua Bianca, si prende il sentiero a destra al primo bivio che incontrate, segnaletica per Colle del Turlo, si prosegue sul sentiero con segnavia 207a, fino all'incrocio col segnavia 207d per l'Alpe Testanera.

Tempo di percorrenza: 2 ore circa.

Alpe Testanera

Laghetto nei pressi dell'alpe Testanera

Da Alagna (mt. 1191) al Colle Mud (mt. 2324)

Panorama dalla Cima Mud

Partenza dalla frazione Ronco, si procede sino al termine della strada asfaltata e si continua sul sentiero che attraversa il torrente Mud.

Segnavia: 208 (ex 8)

Tempo di percorrenza: h3,00

Servizio di ristoro e pernottamento presso Rifugio Ferrioli.






Dalla frazione Pedemonte (mt. 1300) all'Alpe Campo Inf. (mt. 1846) fino alla Bocchetta della Moanda (mt. 2422)

Panorama dall'alpe Campo, foto di Matthias Mandler

Partenza dalla frazione Ronco, proseguire oltre la strada asfaltata, dove il sentiero costeggia il torrente Mud e mantenere la destra senza attraversare il torrente. Si prosegue sino all'Alpe Campo inferiore, e a seguire all'Alpe Campo Superiore (mt. 1923), proseguendo si arriva alla Bocchetta della Moanda.

Segnavia: 209 (ex 9)

Tempo di percorrenza: Campo 2,00; Bocchetta della Moanda 3,30, impegnativo.

B&B Alpe Sattal (servizio ristoro e pernottamento)


 

Dala frazione S. Antonio (mt. 1381) all'Ospizio Sottile al Colle Valdobbia (mt. 2480)

Partenza dalla frazione di S. Antonio in Val Vogna (mentre nei mesi estivi, luglio e agosto tutti i giorni, si lascia l'auto alla frazione da Ca’ di Janzo causa strada chiusa al traffico)

Segnavia: 201 (ex 1)

Proseguire seguendo la segnaletica.

Tempo di percorrenza: h3,50

Alla frazione Sant'Antonio c'è il posto tappa del GTA, presso il Rifugio Valle Vogna con servizio di ristoro e pernottamento

Passando dall'Alpe Larecchio servizio di ristoro e pernottamento.

Arrivati al Rifugio Ospizio Sottile, servizio ristoro e pernottamento al Colle Valdobbia.



Dalla frazione di S. Antonio (mt. 1381) all' Alpe Larecchio (mt. 1895)

Alpe Larecchio e agriturismo

Si parte dalla frazione e si prosegue lungo la vallata sino al bivio dove la segnaletica indica di prendere a sinistra.

Segnavia: 201/201 a (ex 1/1 a)

Tempo di percorrenza: h2,00

Presso l'Alpe, servizio di ristoro e pernottamento presso l'Agriturisno Alpe Larecchio



Dalla Frazione S. Antonio (mt. 1381) all'Alpe Maccagno (mt. 2188)

Alpe Maccagno foto di Matthias Mandler

Partenza dalla frazione, percorrendo la mulattiera per il Colle Valdobbia, dopo la frazione Peccia, imboccare il ponte a sinistra.

Segnavia: 201/205 (ex 1/5)

Tempo di percorrenza: h3,30


Dalla frazione S. Antonio (mt. 1381) al Lago Bianco (mt. 2332)

Lago Bianco

Partenza dalla frazione, percorrendo la mulattiera per il Colle Valdobbia, prendere quindi il sentiero a destra (cartello CAI) presso il bivio per Piane, proseguire sino al Lago.

Segnavia: 201/202 (ex 1/2)

Tempo di percorrenza: h3,00

Prima del lago, si trova il Rifugio Abate Carestia con servizio ristoro e pernottamento.


 

DA MOLLIA (mt. 880)

Dalla frazione Molino (mt. 880) a Piana Fontana (m. 962) e a seguire Piana Viana (m. 1065)


Partenza dalla località Molino, seguendo la mulattiera

Segnavia: 282 fino a Piana Fontana, seguire il sentiero a sinistra per proseguire.

Tempo di percorrenza per Piana Fontana h 0,15 per Piana Viana h 0,35

 

DA CAMPERTOGNO (mT. 827)

Alpe Argnaccia, foto di Paolo Chiara

Dalla località Tetti (mt. 827) all'alpe Argnaccia (mt. 1183) fino alla frazione Cangello (mt. 1364)

Si parte dalla frazione Tetti, si sale e si prende la comoda mulattiera con il segnavia: 278 (ex 78)

Tempo di percorrenza h1,30



Dalla località Piana (mt. 825) all' Alpe Selva (mt. 1471) fino alla Colma di Campertogno (mt.1727)

Si parte dalla frazione Piana di Campertogno e si segue il segnavia 287 (ex 87), si raggiunge così l’Alpe Selva. Da qui si prosegue sul comodo sentiero fino all’Alpe Colma.

Segnavia: 287 (ex 87)

Tempo di percorrenza h3,30


Dalla frazione Rusa (mt. 863) fino all'Alpe Boracche (mt. 1230)

Partenza dalla piazza della chiesetta, che si trova al centro della frazione, proseguire sul sentiero fino all'alpe.

Segnavia: 279 (ex 79)

Tempo di percorrenza: h1,00

 

DA RASSA (mt. 917)


Da Rassa (mt. 917) all'Alpe Sorbella (mt. 1636) nella Val Sorba

Si parte dal Rassa, percorrendo la strada carrozzabile per la Val Sorba, a piedi, poichè l'auto è consentita solo ai clienti del ristoro Heidi. Si prosegue sul comodo sentiero, fino al ponte di Prabella, sulla sinistra, che va attraversato e da qui, si continua fino all'alpe Sorbella.

Segnavia: 251/251b (ex 51/51b)

Tempo di percorrenza h2,30

Alpe Sorbella, foto di Matthias Mandler



Da Rassa (mt. 917) all'Alpe Toso (mt. 1649)

Dall'alpe Campello, dove si trova il ristoro Heidi, si prosegue nella vallata seguendo il

Segnavia: 251 (ex 51)

Tempo di percorrenza h2,30

Giunti all’Alpe Toso c'è un punto appoggio CAI non gestito.



Da Rassa (mt. 917) all' Alpe Salei (mt. 1707) nella Val Gronda

Si parte dal ponte in stile romano, che trovate a monte del paese e da qui, si prende la strada che sale verso la Val Gronda. In estate (giugno/settembre) la strada è percorribile solo da auto munite di permesso.

Segnavia: 261/261d (ex 61/61d)

Tempo di percorrenza: h2,30

All’Alpe Salei c'è un punto di appoggio CAI non gestito.


Da Rassa (mt. 917) al Lago di Scarpia (mt. 2277) nella Val Sassolenda

Si parte dal ponte in stile romano, che trovate a monte paese, da qui si prende la strada che sale verso la Val Gronda. In estate (giugno/settembre) la strada è accessibile solo ad auto munite di permesso. Giunti al bivio, nei pressi della cappelletta “I riveit” prendere a destra oltre la frazione Piana.

Segnavia: 261/262 (ex 61/62)

Tempo di percorrenza: h3,00

 

DA PIODE (mt. 752)


Da Piedimeggiana (mt. 763) all'Alpe di Meggiana (mt. 1550)

Si parte a fianco della chiesetta delle Pietre Grosse. Lungo il sentiero si trova il santuario della Prapolla.

Segnavia: 241 (ex 41)

Tempo di percorrenza: h2,30

Giunti a Meggiana, si trova il Rifugio Meggiana con servizio ristoro e pernottamento. Meggiana è raggiungibile anche in automobile da Piode.


Da Piode (mt. 752) all'Alpe Laghetto del Pizzo (mt. 1704)

lago del Pizzo foto di Matthias Mandler

A piedi si parte dalla mulattiera per Meggiana come da itinerario precedente, seguendo poi la segnaletica al bivio sulla destra, volendo si può salire in auto sino quasi a Meggiana, e seguire quindi le indicazioni.

Segnavia: 241/243 (ex 41/43)

Tempo di percorrenza: h3,00 da Piode; oppure h0,40 giunti in auto fino quasi a Meggiana.


 

DA PILA (mt. 686)


Da Pila (mt. 686) a Casarolo (mt. 1323)

Si parte nei pressi del lavatoio al centro del paese, vedere segnaletica CAI, proseguire sul sulla mulattiera segnalata.

Segnavia: 232 (ex 32)

Tempo di percorrenza: h2,00

 

DA SCOPELLO (mt. 659)


Dalla località Rua (mt. 659) a Frasso (mt. 966) fino a Pian d’Ovasco (mt. 1124)

Nei pressi della farmacia di Scopello, scendere verso valle ed imboccare la prima strada a sinistra; in fondo alla via girare a destra e seguire la segnaletica.

Segnavia: 231/226d (ex 31/26d)

Tempo di percorrenza: h1,30

Presso Frasso c'è un servizio di ristoro.


Dall' Alpe Trogo (mt. 1300 ca.) all' Alpe di Mera (mt. 1503)

Panorama da Mera

Salire lungo la strada carrozabile per Mera, fino ad arrivare nei pressi del piazzale dell’Alpe Trogo, da qui proseguire a piedi, seguendo la segnaletica

Segnavia: 233a (ex 33a)

Tempo di percorrenza: h0,40

Presso l'alpe di Mera, si trovano un Agriturismo e altri punti di ristoro e pernottamento.

 

DA SCOPA (mt. 622)


Dalla località Villa (mt. 622) all'Alpe Gallina (mt. 1095)

Partenza di fronte al municipio a destra e seguire la segnaletica del CAI.

Segnavia: 226/226c (ex 26/26c)

Tempo di percorrenza: h1,15


Dalla località Villa (mt.622) al Colmetto di Scotto (mt. 1530)

Partenza di fronte al municipio a destra e seguire la segnaletica CAI

Segnavia: 226 (ex 26)

Tempo di percorrenza: h3,00


Dalla località Villa (mt. 622) alla Madonna della Neve (mt. 660) a Chioso (mt. 667, fraz. di Scopello)

Si parte poco oltre la chiesa parrocchiale, superato il ponte sul Sesia, prendere a destra al bivio, per la Madonna della Neve.

Segnavia: 222/224 (ex 22/24) dalla Madonna della Neve e proseguire sul segnavia 238 a (ex 38 a) dal ponte del Ramazzetto.

Tempo di percorrenza: h1,00

 

DA BALMUCCIA (mt. 560)


Dal Passo dei Dinelli (mt. 610) al Santuario dei Dinelli (mt. 670)

Lungo la statale per Alagna, arrivati in cima al tratto in salita dopo Balmuccia, si trova una cappelletta, sulla sinistra, prendere quindi per il sentiero con

Segnavia: 221 a (ex 21 a )

Tempo di percorrenza: h0,30




PER INFORMAZIONI SUI RIFUGI, VISITATE ANCHE QUESTA PAGINA DEL SITO, QUI


Informazioni prese dal web, si declina ogni responsabilità in caso di errate informazioni.

Comments


Potrebbe interessarti anche:
Ricerca per tag
Post in evidenza
Post recenti
Cerca per categorie
Seguici
  • Facebook Basic Square
bottom of page