top of page

Itinerari in Valsermenza

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 2 mag 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Da Carcoforo (mt. 1304) al Colle d’Egua (m. 2339) passando per Alpe Piovale (mt. 1637)

Rifugio Cai Boffalora

Salendo in mezzo al paese, nei pressi di una cappelletta a monte dell’abitato, si procede seguendo il segnavia 122

Tempo di percorrenza h 1,00 per Alpe Piovale; h 3,00 per il Colle

Lungo il percorso si trova l'Agriturismo Bruc con servizio di ristoro e pernottamento ed il

Rifugio CAI Boffalora con servizio di ristoro e pernottamento, all’Alpe Piovale.

Da Carcoforo (mt. 1304) all' Alpe Pianelli e Passone (mt. 1752)

Seguendo la mulattiera per il Colle d’Egua (vedi itinerario precendete) fino a quando si trova un bivio, dove si svolta a sinistra in salita.

Segnavia 122/121

Tempo di percorrenza h 1,30

Da Carcoforo (mt. 1304) all'Alpe Massero (mt. 2085)

Sterrata verso il Rifugio Massero nei pressi di Carcoforo

Si prende la strada in parte asfaltata e in parte sterrata, che parte dal grande parcheggio del paese, poco dopo il ponte in cemento a destra. Si prosegue quindi, sempre seguendo il segnavia 113.

Tempo di percorrenza h 2,00 circa

Presso il Rifugio Alpe Massero servizio di ristoro e pernottamento.

 

Da Rima (mt. 1411) al Piccolo Altare (mt. 2630), passando per Lanciole (mt. 1710) e Lavazei (mt. 1943)

Superato il centro del paese, sul sentiero che procede attraverso i prati a destra del torrente, si seguono i segnavia 292/292a (ex 92/92a)

Tempo di percorrenza h 2,30

Da Rima (mt. 1411) all' Alpe Vallè di Sopra (mt. 2175)

Sempre a monte del paese, si procede seguendo i segnavia: 291/291 a (ex 91/91 a).

Tempo di percorrenza h 2,30

Presso il Rifugio Vallè, servizio di ristoro e pernottamento.

 

Da Rimasco (mt.906) alla fraz. Dorca (mt.1253)

Seguendo la provinciale per Carcoforo, a circa 1 km dopo Rimasco prendere la mulattiera sulla destra.

Segnavia 367

Tempo di percorrenza h 0,45

 

Da Ferrate (mt.1158) all'Alpe Sellaccia (mt.1593)

Dalla frazione Cà Forgotti seguire il sentiero 358.

Tempodi percorrenza h 1,30

 

Dalla frazione Ronchi (mt. 814) all'Alpe Seccio (mt.1388)

Alpe Seccio, foto di Matthias Mandler

Dalla frazione Ronchi (raggiungibile su carrozzabile) a fianco della chiesetta affrescata, si prende il sentiero con segnavia 387

Tempodi percorrenza h 2,00

Rifugio Alpe Seccio servizio ristoro e pernottamento.

Da Piaggiogna (mt. 756) all' Alpe Selletto (m. 1437) passando per Madonna del Sasso (mt. 1257)

Alpe Selletto foto di Matthias Mandler

Si parte dall’abitato della frazione Piaggiogna, superato il ponte in pietra sul torrente, si prende la mulattiera sulla destra, si segue quindi il segnavia 377

Tempo di percorrenza h 2,00

A Solivo, si trova il Rifugio Sorelle della Carità con servizio ristoro e pernottamento che è raggiungibile anche con il trenino a cremagliera.

 

Da Rossa (mt 813) alla fraz. Rainero (mt. 1075)

Rainero, foto di Matthias Mandler

Si parte dal piazzale del municipio, si prende la mulattiera per la fraz. Piana fino al bivio dove si svolta a sinistra.

Segnavia 400-402

Tempo di percorrenza h 0,40

Da Rossa (mt. 813) all' Alpe Cavaione (m. 1631), passando per Alpe sull'Oro (mt. 1263) percorso impegnativo.

Val Cavaione, foto di Matthias Mandler

Si parte dal piazzale del Municipio e si segue la strada asfaltata in salita, si attraversa il paese seguendo l’indicazione “ Chiesa alle Giavinelle “, seguire quindi il segnavia 396

Tempo di percorrenza h 2,00 Alpe sull’Oro; h 3,00 all'Alpe Cavaione

All’Alpe Cavaione c'è un punto appoggio del CAI non gestito.

Da Rossa (mt. 813) al Pizzo Tracciora (mt. 1917)

Pizzo Tracciora , foto di Matthias Mandler

Sempre dal piazzale del municipio, si segue la mulattiera per la frazione Piana, poi si prosegue in salita, seguendo il segnavia 400

Tempo di percorrenza h 3,00

댓글


Potrebbe interessarti anche:
Ricerca per tag
Post in evidenza
Post recenti
Cerca per categorie
Seguici
  • Facebook Basic Square
bottom of page