top of page

"EcoLogiche" Convegno il 30 settembre a Borgosesia

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 18 set 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Al Centro Sociale di Borgosesia (Vc), Sabato 30 Settembre 2017, s’incontreranno Don Sergio Chiesa, Francesco Bernabei, Don Giorgio Borroni e Adriano Sella per dialogare su Eco Logiche: etica, ambiente, uomo ed economia.

Eco Logiche è una giornata di dialogo e di scambio di esperienze concrete, organizzata dall’Associazione Abitare Insieme Odv, su nuovi modelli etici di economia per il benessere sociale, una tematica di fondamentale importanza per un cambio di paradigma capace di rimettere al centro il rapporto sostenibile ed equilibrato fra Uomo ed Ambiente, nel pieno rispetto di ogni singola risorsa.

Una tavola rotonda, una chiacchierata dedicata alla responsabilità sociale individuale nel ricercare modelli etici di economia e di sviluppo che possano essere messi in circolo condividendo il processo con una comunità attenta agli esseri umani e al territorio. Moderatore della giornata sarà Don Giorgio Borroni, direttore di Caritas Novara.

La mattinata sarà dedicata all’importanza del cibo e dell’alimentazione come atto socio economico e culturale capace di migliorare il benessere umano ed ambientale, con l’esperienza di Don Sergio Chiesa che parlerà di metodo Kousmine.

Nel pomeriggio si entrerà nel pieno del dialogo sull’economia sociale, in un confronto laico e spirituale: Francesco Bernabei, presidente di Eunomica e sviluppatore sociale, affronterà l’eunomia e l’economia del dono e della condivisione; Adriano Sella, missionario laico, affronterà la tematica dell’economia sostenibile a partire dalle linee guida raccolte nell’Enciciclica Laudato Sì di Papa Francesco.

Quanto è importante ridare valore alle risorse in ottica di condivisione e di rispetto per Uomo e Ambiente? Esistono modelli possibili che siano attuabili ad oggi? Quali esempi pratici di cambiamento sono già realtà positiva? Quali direzioni possiamo prendere insieme per un futuro più equo e sostenibile? Abbiamo mai pensato che ogni atto del quotidiano è frutto della nostra responsabilità sociale che ricade su noi e sugli altri?

Tante sono le domande e le tematiche che si affronteranno con un taglio partecipativo che possa poi lanciare idee e creare reti di cooperazione sul territorio per condividere insieme nuovi percorsi.

コメント


Potrebbe interessarti anche:
Ricerca per tag
Post in evidenza
Post recenti
Cerca per categorie
Seguici
  • Facebook Basic Square
bottom of page