Presentato il "Taquin da Rumagnan" Domenica 19 novembre 2017
- Museo Storico Etnografico
- 24 nov 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Anche quest’anno i romagnanesi potranno avere il loro calendario storico: è stata presentata domenica, a Villa Caccia, la quarantunesima edizione del “Taquin”.
Come di consueto, il calendario realizzato dal Museo Etnografico contiene numerose fotografie storiche e curiosità sul dialetto e sulle tradizioni locali.
Il tema scelto per quest’anno è stato quello della moda. «La creazione del Taquin ha costituito una delle prime attività del Museo ed è diventato ormai una tradizione. – ha spiegato Stefano Fanzaga, coordinatore delle attività della struttura – L’anno scorso abbiamo celebrato il suo quarantesimo anno.
È nato da un gruppo di appassionati “capitanati” dallo storico Carlo Brugo con la moglie Magda.
Negli ultimi anni hanno partecipato in particolare Carlo Brugo, Rina Ferrogalini, Anna Maria Innaciotti e io stesso». A testimoniare l’affetto dei romagnanesi per il loro calendario è anche Franco Tinelli, presidente del museo: «Ricordo che in famiglia, appena arrivava il Taquin, ci si metteva a guardare le foto per vedere se si riusciva a riconoscere qualcuno. – racconta – In questa edizione ci sono delle immagini dell’anteguerra e dell’immediato Dopoguerra, ma anche fotografie più recenti, risalenti per esempio agli anni Ottanta». La scelta del tema della moda non è stato casuale: «L’argomento è già stato toccato marginalmente, in passato, con i numeri del Taquin che trattavano i mestieri tradizionali – riprende Fanzaga – ma non è mai stato affrontato come tema specifico.
È un tema che si collega anche alle collezioni del museo: c’è infatti una sezione dedicata ai “mestieri femminili” e all’abbigliamento, che raccoglie abiti datati da metà Ottocento a metà Novecento, provenienti da donazioni. Il museo ha inoltre partecipato ad alcune mostre temporanee sul tema».
Il Taquin è ora disponibile in alcune attività commerciali romagnanesi.
In occasione della presentazione, il presidente Tinelli ha annunciato alcuni dei progetti del museo per il prossimo anno: «Il Consiglio – ha fatto sapere – ha deciso di dedicare un evento celebrativo incentrato sulla Prima Guerra Mondiale. C’è inoltre l’intenzione di realizzare un libro sulla Casa di Riposo di Romagnano in occasione del settantesimo anniversario della sua fondazione».
La presentazione è stata introdotta dalle note del Trio Éclair: il flauto traverso di Chiara Pavan, il violino e la viola di Damiano Bordoni e la chitarra di Marcello Nardilli hanno condotto gli spettatori in un viaggio fra i salotti ottocenteschi con la loro tipica “musica da camera”.


Comments