Costi e info bollettino funghi anno 2017 - Valsesia. Piemonte, Lombardia, Val d'Aosta, Liguria
- Admin
- 29 ago 2017
- Tempo di lettura: 3 min
E' arrivato anche quest'anno il periodo della raccolta funghi.
Un'occasione in più, per passeggiate entusiasmanti nella natura che tra poco, nel periodo autunnale, offre straordinari paesaggi sorprendentemente belli e colorati. (Qui in Valsesia poi.. veri e propri quadri)
Ovviamente, è necessario conoscere bene quali sono le norme, che regolano questo passatempo e che purtroppo sono diverse da regione a regione.
Meglio quindi essere ben informati, per non incorrere in spiacevoli sanzioni.
Se volete sapere proprio tutto su questo argomento, (per quanto concerne le regioni di Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia e Liguria) vi consigliamo di leggere con attenzione l'articolo che, Angelo Giovinazzo scrive nel suo blog di natura, funghi e meteo, dove illustra regione per regione, tutto le norme vigenti.
Qui il link all'articolo, vi anticipiamo solamente che in Piemonte, i costi dei bollettini per il permesso di raccolta, vanno dai 5 euro per il giornaliero, 10 euro per il settimanale ai 30 euro per l'annuale, (€ 20,00 annuali per i residenti nei Comuni dell'Unione Montanta dei Comuni della Valsesia e valevole solo nei Comuni dell'Unione Montana Valsesia), € 60,00 biennale e € 90,00 triennale; la quota giornaliera permessa è di 3 kg per le specie pregiate come i Boleti, mentre per tutte le altre specie minori non vi è limite di peso e nemmeno l'obbligo di pagamento del bollettino.
I bollettini, sono ritirabili presso le ex Comunità Montane-Consorzi di Comuni o Unioni Montane, presso i Comuni, presso gli uffici postali o presso altri enti quali gli Uffici di Polizia Municipale.
Per quanto concerne la Valsesia, i bollettini dovranno essere intestati sul:
- CC postale n.12343133 intestato a: Unione Montana dei Comuni della Valsesia, corso Roma 35 – 13019 Varallo (VC)
e' possibile effettuare il pagamento anche mediante:
- Bonifico bancario intestato a: Unione Montana dei Comuni della Valsesia, corso Roma, n. 35 - 13019 Varallo (VC) - Tesoreria Biverbanca - Ag. di Varallo
IBAN IT86I0609022308000000994894
La ricevuta di versamento, accompagnata da un documento di identità valido, sostituisce il tesserino ed ha validità su tutto il territorio regionale.
Per maggiori informazioni, potete rivolgervi all'Unione Montana dei Comuni della Valsesia, al n. di tel. 0163.51555

E' bene ricordare le regole base, per una raccolta consapevole e che non arrechi danni, al delicato ecosistema del bosco.
Ricordatevi quindi di:
- non raccogliere ovuli ancora chiusi e questo non solo per evitare di impedire la formazione di nuove spore, ma anche di raccogliere erroneamente un fungo velenoso
- non utilizzare rastrelli o attrezzi simili per raccoglierli
- trasportare i funghi raccolti in contenitori rigidi meglio se ceste di vimini, che permettano l'areazione
- non danneggiare i funghi che non verranno raccolti
E' VIETATA LA RACCOLTA:
- nei giardini, parchi privati ed edifici
- nei castagneti coltivati e puliti
- nei parchi ed aree protette, salvo diversa indicazione dell' ente Parco
-nelle aree interdette dalle Regioni, o enti locali che dovranno essere opportunamente segnalate sul posto
- dal tramonto all'alba
Se però desiderate avere tantissime altre informazioni utili, per diventare dei bravi cercatori di funghi e quindi: conoscere tutte le norme vigenti sapere comportarsi nei boschi per conoscere quali danni si possono eventualmente arrecare con comportamenti sbagliati ed infine i segreti che i più bravi cercatori di funghi, tengono gelosamente per sè, leggete questi articoli sempre di Angelo Giovinazzo. (cliccate sui testi colorati)
QUI trovate l'articolo che parla di vipere, purtroppo un lato negativo di questo passatempo, che potrebbe rovinare una bella passeggiata nel bosco.. come comportarsi in caso di morso? Se non lo sapete, vi invitiamo a leggerlo.
Comments